Beneventano Falanghina IGP "Vigneti di Bruma" 2023 - Fattoria La Rivol – Tanniico

➝ Spedizione gratuita oltre 89€

Fattoria La Rivolta  |  SKU: 25012023C

Beneventano Falanghina IGP "Vigneti di Bruma" 2023 - Fattoria La Rivolta

€10,00 €11,00

Descrizione

Alla vista si annuncia con un colore giallo paglierino, con qualche lieve riflesso più tendente al verdastro nell’unghia. Il ventaglio di profumi offerti al naso ruota intorno a delicate e fragranti sensazioni fruttate, impreziosite anche da rimandi più floreali.

La Falanghina “Vigneti di Bruma” IGP realizzata dalla Fattoria La Rivolta è un classico esempio di vino bianco del Beneventano, nata dallo stretto rapporto fra quest’area vitivinicola e un vitigno che, proprio qui, trova uno dei terroir d’elezione. Le uve, accuratamente selezionate durante la fase di vendemmia, vengono pressate sofficemente, e il mosto ottenuto fermenta in contenitori d’acciaio inossidabile per un totale di 20-25 giorni. Sempre in acciaio il vino rimane a maturare per qualche giorno, sino a quando non è pronto per essere imbottigliato. Un’etichetta oltremodo versatile, che fa sempre la sua figura in tavola.

Ottimo all’ora dell’aperitivo, si fa bere con gusto anche tutto pasto, dove accompagna ricette a base di pesce cucinate con preparazioni leggere. Da urlo con un cous cous di mare e verdure.

Solfiti

Falanghina

Acciaio

Aromatico

Giovane

Monovitigno

Italia

Bordo piscina

Campania

Antipasti di pesce

Primi di pesce

Bianco
Fattoria La Rivolta

Beneventano Falanghina IGP "Vigneti di Bruma" 2023 - Fattoria La Rivolta

€10,00 €11,00
Alla vista si annuncia con un colore giallo paglierino, con qualche lieve riflesso più tendente al verdastro nell’unghia. Il ventaglio di profumi offerti al naso ruota intorno a delicate e fragranti sensazioni fruttate, impreziosite anche da rimandi più floreali.

La Falanghina “Vigneti di Bruma” IGP realizzata dalla Fattoria La Rivolta è un classico esempio di vino bianco del Beneventano, nata dallo stretto rapporto fra quest’area vitivinicola e un vitigno che, proprio qui, trova uno dei terroir d’elezione. Le uve, accuratamente selezionate durante la fase di vendemmia, vengono pressate sofficemente, e il mosto ottenuto fermenta in contenitori d’acciaio inossidabile per un totale di 20-25 giorni. Sempre in acciaio il vino rimane a maturare per qualche giorno, sino a quando non è pronto per essere imbottigliato. Un’etichetta oltremodo versatile, che fa sempre la sua figura in tavola.

Ottimo all’ora dell’aperitivo, si fa bere con gusto anche tutto pasto, dove accompagna ricette a base di pesce cucinate con preparazioni leggere. Da urlo con un cous cous di mare e verdure.

Solfiti

Falanghina

Acciaio

Aromatico

Giovane

Monovitigno

Italia

Bordo piscina

Campania

Antipasti di pesce

Primi di pesce

Bianco
Visualizza prodotto