Fattoria La Rivolta | SKU:
4012018C
Aglianico del Taburno Riserva DOCG "Terre di Rivolta" 2018 - Fattoria La Rivolta
€39,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Aglianico del Taburno Riserva DOCG "Terre di Rivolta" 2018 - Fattoria La Rivolta ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
Alla vista è di colore rosso rubino. Lo spettro olfattivo presenta aromi complessi, stratificati su note dapprima fruttate, che poi evolvono verso sensazioni minerali e speziate. All’assaggio è rotondo, ricco, con una trama tannica fitta. Chiude con un finale lungo, caratterizzato da un retrogusto mentolato.
La magia del Taburno rivive nei vini targati Fattoria La Rivolta, realtà produttiva fortemente legata al territorio, che con questo Riserva DOCG esprime tutta la bellezza della zona del beneventano. Un Aglianico dal sorso importante, dotato di una struttura lineare dove ogni elemento è in perfetta armonia. Le uve fermentano in acciaio per 20-25 giorni alla temperatura controllata di 27 °C, per poi affinare prima in barrique per 18 mesi e poi, dopo l’imbottigliamento, per altri 18 mesi in vetro. “Terre di Rivolta”: da apprezzare sino all’ultima goccia!
Un vino che si sposa principalmente con carni rosse e selvaggina, e che trova un ottimo abbinamento anche con i formaggi stagionati a pasta dura. Dà il meglio di sé con un brasato di bufalo.
Solfiti
Aglianico
Alcolico
Aromatico
Barricato
Evoluto
Monovitigno
Speziato
Tannico
Italia
Serata tra intenditori
Campania
Formaggi stagionati
Primi di carne
Secondi di carne bianca
Selvaggina
Rosso
La magia del Taburno rivive nei vini targati Fattoria La Rivolta, realtà produttiva fortemente legata al territorio, che con questo Riserva DOCG esprime tutta la bellezza della zona del beneventano. Un Aglianico dal sorso importante, dotato di una struttura lineare dove ogni elemento è in perfetta armonia. Le uve fermentano in acciaio per 20-25 giorni alla temperatura controllata di 27 °C, per poi affinare prima in barrique per 18 mesi e poi, dopo l’imbottigliamento, per altri 18 mesi in vetro. “Terre di Rivolta”: da apprezzare sino all’ultima goccia!
Un vino che si sposa principalmente con carni rosse e selvaggina, e che trova un ottimo abbinamento anche con i formaggi stagionati a pasta dura. Dà il meglio di sé con un brasato di bufalo.
Solfiti
Aglianico
Alcolico
Aromatico
Barricato
Evoluto
Monovitigno
Speziato
Tannico
Italia
Serata tra intenditori
Campania
Formaggi stagionati
Primi di carne
Secondi di carne bianca
Selvaggina
Rosso