Alpi Retiche IGT "Umo" 2023 - Boffalora – Tanniico

➝ Spedizione gratuita oltre 89€

Boffalora  |  SKU: F07ROS23

Alpi Retiche IGT "Umo" 2023 - Boffalora

€27,00

Descrizione

Rosso rubino con riflessi tendenti al granato. Al naso si apre in maniera intensa e persistente. I sentori che si percepiscono sono quelli tipici del nebbiolo, e ricordano in particolare la ciliegia e la susina. Vino asciutto, leggermente tannico, di buon corpo. Abbastanza morbido e fresco, equilibrato.

È il fratello minore del Pietrisco - altro vino prodotto dalla cantina Boffalora - ma ciò non vuol dire che non abbia carattere. Questo Alpi Retiche IGT Umo di Boffalora ci ricorda tutte le difficoltà che si incontrano nel produrre vino in zone estreme. Forti pendenze, terrazzamenti e muretti a secco, terreni sassosi: questa è la Valtellina, di certo un ambiente unico e fragile, ma anche un ambiente che se rispettato e compreso regala doni come lUmo. Chi produce vino in Valtellina sa benissimo che ogni ettaro di vigneto richiede più del triplo del lavoro che si impiega per coltivare la vite altrove. In Valtellina, in quanto a viticoltura, non si improvvisa nulla. In Valtellina, ogni vino prodotto è veramente un dono della natura.

Ottimo con primi piatti strutturati e saporiti e con carni rosse alla griglia. Ideale con i pizzoccheri alla valtellinese o con le crespelle di grano saraceno.

Solfiti

Italia

Cena tra amici

Biodinamici

Viticoltura eroica

Lombardia

Primi di terra

Secondi di terra

Rosso
Boffalora

Alpi Retiche IGT "Umo" 2023 - Boffalora

€27,00
Rosso rubino con riflessi tendenti al granato. Al naso si apre in maniera intensa e persistente. I sentori che si percepiscono sono quelli tipici del nebbiolo, e ricordano in particolare la ciliegia e la susina. Vino asciutto, leggermente tannico, di buon corpo. Abbastanza morbido e fresco, equilibrato.

È il fratello minore del Pietrisco - altro vino prodotto dalla cantina Boffalora - ma ciò non vuol dire che non abbia carattere. Questo Alpi Retiche IGT Umo di Boffalora ci ricorda tutte le difficoltà che si incontrano nel produrre vino in zone estreme. Forti pendenze, terrazzamenti e muretti a secco, terreni sassosi: questa è la Valtellina, di certo un ambiente unico e fragile, ma anche un ambiente che se rispettato e compreso regala doni come lUmo. Chi produce vino in Valtellina sa benissimo che ogni ettaro di vigneto richiede più del triplo del lavoro che si impiega per coltivare la vite altrove. In Valtellina, in quanto a viticoltura, non si improvvisa nulla. In Valtellina, ogni vino prodotto è veramente un dono della natura.

Ottimo con primi piatti strutturati e saporiti e con carni rosse alla griglia. Ideale con i pizzoccheri alla valtellinese o con le crespelle di grano saraceno.

Solfiti

Italia

Cena tra amici

Biodinamici

Viticoltura eroica

Lombardia

Primi di terra

Secondi di terra

Rosso
Visualizza prodotto