Marilisa Allegrini | SKU:
VTAM20
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 - Villa della Torre, Marilisa Allegrini
€102,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 - Villa della Torre, Marilisa Allegrini ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
Rosso rubino carico e luminoso alla vista. Al naso propone un bouquet ampio e complesso, che oscilla tra note dolci e scure di ciliegia e marasca selvatica, vaniglia e spezie fini. Ben strutturato, giustamente tannico e vigoroso, si distingue però per una vibrante freschezza che lo slancia, rendendolo estremamente piacevole e scorrevole al palato.
L’Amarone della Valpolicella Classico DOCG di Villa della Torre nasce per stupire e per staccarsi nettamente dallo stile profondo e opulento del “solito” Amarone. L’azienda sceglie infatti un’interpretazione più contemporanea, concentrandosi su dolci aromi fruttati e speziati, ravvivati da una spiccata e ben calibrata acidità. Dopo la raccolta manuale in cassette, le uve vengono diraspate e pressate sofficemente, quindi parte la fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. La maturazione avviene in botti di legno e in tonneaux di rovere per un periodo di circa 18 mesi. L’ulteriore affinamento in bottiglia lo renderà ancora più complesso e affascinante, perfetto per le occasioni formali o per sottolineare momenti speciali.
Perfetto l’abbinamento con carni di corte, ma anche con arrosti e brasati di carne rossa, formaggi stagionati e primi piatti al sugo di carne.
Amarone della Valpolicella
Fresco
Fruttato
Legno
Monovitigno
Sapido
Italia
Cena formale
Veneto
Primi di carne
Secondi di carne rossa
Rosso
L’Amarone della Valpolicella Classico DOCG di Villa della Torre nasce per stupire e per staccarsi nettamente dallo stile profondo e opulento del “solito” Amarone. L’azienda sceglie infatti un’interpretazione più contemporanea, concentrandosi su dolci aromi fruttati e speziati, ravvivati da una spiccata e ben calibrata acidità. Dopo la raccolta manuale in cassette, le uve vengono diraspate e pressate sofficemente, quindi parte la fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. La maturazione avviene in botti di legno e in tonneaux di rovere per un periodo di circa 18 mesi. L’ulteriore affinamento in bottiglia lo renderà ancora più complesso e affascinante, perfetto per le occasioni formali o per sottolineare momenti speciali.
Perfetto l’abbinamento con carni di corte, ma anche con arrosti e brasati di carne rossa, formaggi stagionati e primi piatti al sugo di carne.
Amarone della Valpolicella
Fresco
Fruttato
Legno
Monovitigno
Sapido
Italia
Cena formale
Veneto
Primi di carne
Secondi di carne rossa
Rosso