Novaia | SKU:
1NOCVAAC6A19
Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Corte Vaona” 2019 - Novaia
€58,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Corte Vaona” 2019 - Novaia ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
Colore granato compatto nel calice. Ampio e complesso il profilo olfattivo contraddistinto da nitidi sentori di confettura di ciliegia e amarena, uvetta e fiori macerati. Suggestioni di vaniglia, noce moscata e tabacco completano il quadro. Sontuoso e generoso, rivela un riuscito gioco di contrapposizioni tra alcol e sapidità minerale.
L’Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Corte Vaona” 2016 rende omaggio all’aia lastricata posta di fronte alla villa padronale della famiglia. Viene prodotto con uve corvina, corvinone e rondinella, unite a piccole percentuali di varietà autoctone, raccolte nei vigneti di proprietà condotti in regime biologico. Dopo la vendemmia i grappoli sono posti in appassimento nel fruttato per almeno 100 giorni. La fermentazione è eseguita in tini di rovere francese e l’elevazione di 24 mesi in botti di legno di varie dimensioni. Complesso e potente, è l’archetipo del celebre rosso simbolo del territorio.
Trova il suo naturale abbinamento con brasati e stufati, selvaggina in umido e formaggi a lunga stagionatura.
Solfiti
Amarone della Valpolicella
Complesso
Corposo
Elegante
Fruttato
Legno
Speziato
Taglio
Italia
Cena in baita
Serata tra intenditori
Naturali
Veneto
Formaggi stagionati
Secondi di carne rossa
Selvaggina
Rosso
L’Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Corte Vaona” 2016 rende omaggio all’aia lastricata posta di fronte alla villa padronale della famiglia. Viene prodotto con uve corvina, corvinone e rondinella, unite a piccole percentuali di varietà autoctone, raccolte nei vigneti di proprietà condotti in regime biologico. Dopo la vendemmia i grappoli sono posti in appassimento nel fruttato per almeno 100 giorni. La fermentazione è eseguita in tini di rovere francese e l’elevazione di 24 mesi in botti di legno di varie dimensioni. Complesso e potente, è l’archetipo del celebre rosso simbolo del territorio.
Trova il suo naturale abbinamento con brasati e stufati, selvaggina in umido e formaggi a lunga stagionatura.
Solfiti
Amarone della Valpolicella
Complesso
Corposo
Elegante
Fruttato
Legno
Speziato
Taglio
Italia
Cena in baita
Serata tra intenditori
Naturali
Veneto
Formaggi stagionati
Secondi di carne rossa
Selvaggina
Rosso