Masi | SKU:
0M3819
Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG “Costasera” 2019 - Masi
€79,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG “Costasera” 2019 - Masi ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
Rosso rubino intenso nel calice. Eleganti ed intensi profumi di frutta rossa matura e sotto spirito uniti a delicate note di cacao e cannella. Al palato è caratterizzato da un corpo deciso e avvolgente, con tannini setosi e una vivace acidità che dona equilibrio e piacevolezza. Estremamente persistente, con il finale che ricorda di marasca e cannella.
“Costasera” è considerata nella Valpolicella uno dei versanti migliori, quello rivolto al tramonto con le vigne che guardano al vicino lago di Garda. Questo splendido Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG “Costasera” è prodotto con l’unione delle uve tipiche dell’area ovvero corvina, rondinella, oseleta e molinara, ognuna delle quali cede le sue peculiarità al vino. Dopo il tradizionale appassimento, protratto fino al mese di febbraio, le uve vengono pigiate e subiscono una fermentazione di circa 45 giorni. Successivamente il vino matura per 40 mesi all’interno di fusti di rovere di Slavonia da 600 litri. Un vino maestoso, complesso ed elegante, adatto ad un lungo invecchiamento in cantina.
Un rosso sontuoso da abbinare a carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Amarone della Valpolicella
Complesso
Corposo
Elegante
Fruttato
Legno
Speziato
Tannico
Italia
Occasioni speciali
Veneto
Formaggi stagionati
Secondi di carne rossa
Selvaggina
Rosso
“Costasera” è considerata nella Valpolicella uno dei versanti migliori, quello rivolto al tramonto con le vigne che guardano al vicino lago di Garda. Questo splendido Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG “Costasera” è prodotto con l’unione delle uve tipiche dell’area ovvero corvina, rondinella, oseleta e molinara, ognuna delle quali cede le sue peculiarità al vino. Dopo il tradizionale appassimento, protratto fino al mese di febbraio, le uve vengono pigiate e subiscono una fermentazione di circa 45 giorni. Successivamente il vino matura per 40 mesi all’interno di fusti di rovere di Slavonia da 600 litri. Un vino maestoso, complesso ed elegante, adatto ad un lungo invecchiamento in cantina.
Un rosso sontuoso da abbinare a carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Amarone della Valpolicella
Complesso
Corposo
Elegante
Fruttato
Legno
Speziato
Tannico
Italia
Occasioni speciali
Veneto
Formaggi stagionati
Secondi di carne rossa
Selvaggina
Rosso