Barbera d'Alba DOC 2022 - Matteo Correggia – Tanniico

➝ Spedizione gratuita oltre 89€

Matteo Correggia  |  SKU: COBA22

Barbera d'Alba DOC 2022 - Matteo Correggia

€19,00

Descrizione

Rubino intenso. Al naso è elegante, con un bouquet di rose, viole e ricordi di frutti rossi. Ha un ingresso caldo in bocca, con aromi coerenti a quelli percepiti al naso. Piacevole.

La Barbera d'Alba DOC di Matteo Correggia conquista sia per quei tratti aromatici e di corpo che piacciono sin dal primo sorso, che per la lunga piacevole persistenza. Un vino che fa 6 mesi in acciaio inox, 12 mesi in barrique e altri 6 mesi in bottiglia, proveniente da terreni sabbiosi con percentuali di limo e argilla. Mai ruffiano, è un vino che rappresenta perfettamente il territorio che Matteo Correggia, oggi la moglie coi figli, ha rispettato sino alla fine. Un vino piacevole, oserei dire didattico, per chi vuole capire le caratteristiche del territorio attraverso il calice.

Ottimo coi primi piatti strutturati, come i classici tajarin, si abbina molto bene anche alle carni, come le scaloppine ai funghi o ai formaggi di media stagionatura.

Solfiti

Barbera

Elegante

Fruttato

Morbido

Italia

Cena tra amici

Vignaioli Indipendenti

Piemonte

Formaggi stagionati

Primi di carne

Secondi di carne bianca

Secondi di carne rossa

Rosso
Matteo Correggia

Barbera d'Alba DOC 2022 - Matteo Correggia

€19,00
Rubino intenso. Al naso è elegante, con un bouquet di rose, viole e ricordi di frutti rossi. Ha un ingresso caldo in bocca, con aromi coerenti a quelli percepiti al naso. Piacevole.

La Barbera d'Alba DOC di Matteo Correggia conquista sia per quei tratti aromatici e di corpo che piacciono sin dal primo sorso, che per la lunga piacevole persistenza. Un vino che fa 6 mesi in acciaio inox, 12 mesi in barrique e altri 6 mesi in bottiglia, proveniente da terreni sabbiosi con percentuali di limo e argilla. Mai ruffiano, è un vino che rappresenta perfettamente il territorio che Matteo Correggia, oggi la moglie coi figli, ha rispettato sino alla fine. Un vino piacevole, oserei dire didattico, per chi vuole capire le caratteristiche del territorio attraverso il calice.

Ottimo coi primi piatti strutturati, come i classici tajarin, si abbina molto bene anche alle carni, come le scaloppine ai funghi o ai formaggi di media stagionatura.

Solfiti

Barbera

Elegante

Fruttato

Morbido

Italia

Cena tra amici

Vignaioli Indipendenti

Piemonte

Formaggi stagionati

Primi di carne

Secondi di carne bianca

Secondi di carne rossa

Rosso
Visualizza prodotto