Barbera d'Alba DOC Superiore "Gallina" 2021 - La Spinetta – Tanniico

➝ Spedizione gratuita oltre 89€

La Spinetta  |  SKU: BAABGGA2175

Barbera d'Alba DOC Superiore "Gallina" 2021 - La Spinetta

€46,00

Descrizione

Rubino intenso nel calice, al naso spiccano sentori di frutti e fiori rossi, ciliegia matura, liquirizia, delicati cenni floreali e di erbe aromatiche. Equilibrato e coerente in bocca, il sorso è interamente giocato sulle tonalità scure, con tannini setosi ed eleganti.

La Barbera d'Alba DOC "Gallina" firmata La Spinetta propone un vino rosso d’inaspettata eleganza e gradevolissima bevibilità. Nasce da uve barbera raccolte a mano nell’omonimo vigneto situato a Neive (in provincia di Cuneo), posto a circa 250 metri di altitudine e dal suolo marnoso e calcareo, ricco di sabbie chiare. Dopo una vinificazione in acciaio, il vino effettua la fermentazione malolattica e la successiva maturazione di 18 mesi in botti di rovere francese di secondo e terzo passaggio. Quindi affina per altri 12 mesi in bottiglia, rivelando un rosso piemontese raffinato e suadente, caratterizzato da misurata acidità e lunga persistenza gusto-olfattiva.

Perfetto l’abbinamento con piatti tipici del territorio ma anche con filetto al pepe verde e arrosto di vitello.

Solfiti

Barbera

Fresco

Fruttato

Legno

Monovitigno

Italia

Cena tra amici

Occasioni speciali

Piemonte

Primi di carne

Primi di terra

Secondi di carne rossa

Rosso
La Spinetta

Barbera d'Alba DOC Superiore "Gallina" 2021 - La Spinetta

€46,00
Rubino intenso nel calice, al naso spiccano sentori di frutti e fiori rossi, ciliegia matura, liquirizia, delicati cenni floreali e di erbe aromatiche. Equilibrato e coerente in bocca, il sorso è interamente giocato sulle tonalità scure, con tannini setosi ed eleganti.

La Barbera d'Alba DOC "Gallina" firmata La Spinetta propone un vino rosso d’inaspettata eleganza e gradevolissima bevibilità. Nasce da uve barbera raccolte a mano nell’omonimo vigneto situato a Neive (in provincia di Cuneo), posto a circa 250 metri di altitudine e dal suolo marnoso e calcareo, ricco di sabbie chiare. Dopo una vinificazione in acciaio, il vino effettua la fermentazione malolattica e la successiva maturazione di 18 mesi in botti di rovere francese di secondo e terzo passaggio. Quindi affina per altri 12 mesi in bottiglia, rivelando un rosso piemontese raffinato e suadente, caratterizzato da misurata acidità e lunga persistenza gusto-olfattiva.

Perfetto l’abbinamento con piatti tipici del territorio ma anche con filetto al pepe verde e arrosto di vitello.

Solfiti

Barbera

Fresco

Fruttato

Legno

Monovitigno

Italia

Cena tra amici

Occasioni speciali

Piemonte

Primi di carne

Primi di terra

Secondi di carne rossa

Rosso
Visualizza prodotto