Marchesi di Barolo | SKU:
4017B9L
Barolo Coste di Rose DOCG 2019 - Marchesi di Barolo
€93,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Barolo Coste di Rose DOCG 2019 - Marchesi di Barolo ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
Rosso granato luminoso al calice. Ricco e intenso al naso, con sentori di frutti di bosco maturi, richiami allamarena, alla prugna e alla ciliegia scura, cui seguono componenti terziarie di liquirizia, resina, grafite e pepe nero. Caldo, rotondo e leggermente sapido il sorso, guidato da una trama tannica elegante e potente, che nel complesso contribuisce a creare un carattere persistente e brillante.
Nella zona orientale del comune di Barolo, e precisamente di fronte a Bussia di Monforte, si trova la collina Coste di Rose, i cui terreni sono ricchi di fossili e minerali, caratteristiche che conferiscono alle uve profumi intensi e raffinati, nonché leggere sfumature sapide. Da queste terre arriva, per lappunto, il Barolo Coste di Rose DOCG dei Marchesi di Barolo. Tra botti grandi in rovere di Slavonia e barrique di rovere francese, matura nel complesso per due anni. È contraddistinto da uno stile morbido ed elegante, ma allo stesso tempo ha personalità e carattere da vendere. Si apprezza sin da subito, ma sarà meraviglioso se verrà atteso almeno per un paio danni.
Si sposa con preparazioni saporite e strutturate. Da provare in abbinamento allo spezzatino di cinghiale.
Solfiti
Barolo
Nebbiolo
Barricato
Complesso
Corposo
Legno
Monovitigno
Sapido
Speziato
Tannico
Italia
Cena formale
Piemonte
Secondi di carne rossa
Selvaggina
Rosso
Nella zona orientale del comune di Barolo, e precisamente di fronte a Bussia di Monforte, si trova la collina Coste di Rose, i cui terreni sono ricchi di fossili e minerali, caratteristiche che conferiscono alle uve profumi intensi e raffinati, nonché leggere sfumature sapide. Da queste terre arriva, per lappunto, il Barolo Coste di Rose DOCG dei Marchesi di Barolo. Tra botti grandi in rovere di Slavonia e barrique di rovere francese, matura nel complesso per due anni. È contraddistinto da uno stile morbido ed elegante, ma allo stesso tempo ha personalità e carattere da vendere. Si apprezza sin da subito, ma sarà meraviglioso se verrà atteso almeno per un paio danni.
Si sposa con preparazioni saporite e strutturate. Da provare in abbinamento allo spezzatino di cinghiale.
Solfiti
Barolo
Nebbiolo
Barricato
Complesso
Corposo
Legno
Monovitigno
Sapido
Speziato
Tannico
Italia
Cena formale
Piemonte
Secondi di carne rossa
Selvaggina
Rosso