Fontanafredda | SKU:
83A1303B
Barolo DOCG del Comune di Serralunga D'Alba "Renaissance" 2021 Magnum - Fontanafredda (cassetta di legno)
€107,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Barolo DOCG del Comune di Serralunga D'Alba "Renaissance" 2021 Magnum - Fontanafredda (cassetta di legno) ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
Rosso granato nel calice con leggeri riflessi color rubino. Il naso è attraversato da significative note floreali di rose e violette, seguite da sentori speziati e di sottobosco. In bocca si rivela asciutto e rotondo, con un sorso equilibrato, dai tannini vellutati e saporiti.
E’ il Barolo più classico dell’intera gamma di Fontanafredda, quello che nasce da diverse parcelle di nebbiolo situate a Serralunga d’Alba, fulcro delle attività quotidiane della cantina. Un prestigioso vino piemontese su cui è concorde la critica internazionale, riconoscendogli interessanti profumi – in primis floreali – e un corpo sempre diretto e facilmente appagante. Il mosto ottenuto dalla pressatura gentile degli acini fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura controllata di 30 gradi centigradi; l’affinamento successivo si svolge sia in barrique di rovere di Allier sia in botti grandi, dalla capacità di 2.000-3.000 litri. Un’etichetta che promette di evolvere per i prossimi 10 anni, perfetta per accompagnare le occasioni più formali e anche per allietare le conversazioni di fine pasto.
Perfetto con carni rosse e formaggi stagionati. Da provare con il classico brasato al Barolo.
Solfiti
Barolo
Nebbiolo
Elegante
Legno
Monovitigno
Speziato
Italia
Cassetta di legno
Occasioni speciali
Per viziarsi
Piemonte
Formaggi stagionati
Secondi di carne rossa
Selvaggina
Rosso
E’ il Barolo più classico dell’intera gamma di Fontanafredda, quello che nasce da diverse parcelle di nebbiolo situate a Serralunga d’Alba, fulcro delle attività quotidiane della cantina. Un prestigioso vino piemontese su cui è concorde la critica internazionale, riconoscendogli interessanti profumi – in primis floreali – e un corpo sempre diretto e facilmente appagante. Il mosto ottenuto dalla pressatura gentile degli acini fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura controllata di 30 gradi centigradi; l’affinamento successivo si svolge sia in barrique di rovere di Allier sia in botti grandi, dalla capacità di 2.000-3.000 litri. Un’etichetta che promette di evolvere per i prossimi 10 anni, perfetta per accompagnare le occasioni più formali e anche per allietare le conversazioni di fine pasto.
Perfetto con carni rosse e formaggi stagionati. Da provare con il classico brasato al Barolo.
Solfiti
Barolo
Nebbiolo
Elegante
Legno
Monovitigno
Speziato
Italia
Cassetta di legno
Occasioni speciali
Per viziarsi
Piemonte
Formaggi stagionati
Secondi di carne rossa
Selvaggina
Rosso