Colli Berici DOC Carmenere Riserva "Oratorio di San Lorenzo" 2020 - In – Tanniico

➝ Spedizione gratuita oltre 89€

Inama  |  SKU: INAMASANLO20

Colli Berici DOC Carmenere Riserva "Oratorio di San Lorenzo" 2020 - Inama

€128,00

Descrizione

Rosso rubino scuro. Al naso si susseguono note di frutta scura matura, tocchi di spezie, cacao, note di legno di cedro; al sorso è intenso, corposo, rotondo, dal tannino succoso e di lunga persistenza.

L'Oratorio di San Lorenzo è la piccola chiesa che si affaccia sulla vigna della cantina Inama dove vengono coltivate le uve carmenere, immersa in una natura a dir poco incontaminata, un luogo mistico in cui nei secoli passati hanno vissuto i monaci. Qui il microclima è unico, e il terroir, caratterizzato da un sottosuolo limo-argilloso, riesce a portare a vendemmia dei grappoli pregni di profumi e sensazioni gustative. Dopo l'accurata vendemmia e la selezione manuale, al termine della fermentazione il vino viene posto in barriques di rovere francese nuove e di secondo passaggio per 6 mesi. Dopodiché, avviene l’assemblaggio e il vino viene reintrodotto nelle barriques per trascorrervi ulteriori sei mesi; segue circa un anno di sosta in bottiglia prima di essere commercializzato.

Da provare con bolliti, carni arrosto e brasati.

Solfiti

Corposo

Fruttato

Speziato

Italia

Cena in baita

Biologici

Veneto

Formaggi stagionati

Secondi di carne rossa

Rosso
Inama

Colli Berici DOC Carmenere Riserva "Oratorio di San Lorenzo" 2020 - Inama

€128,00
Rosso rubino scuro. Al naso si susseguono note di frutta scura matura, tocchi di spezie, cacao, note di legno di cedro; al sorso è intenso, corposo, rotondo, dal tannino succoso e di lunga persistenza.

L'Oratorio di San Lorenzo è la piccola chiesa che si affaccia sulla vigna della cantina Inama dove vengono coltivate le uve carmenere, immersa in una natura a dir poco incontaminata, un luogo mistico in cui nei secoli passati hanno vissuto i monaci. Qui il microclima è unico, e il terroir, caratterizzato da un sottosuolo limo-argilloso, riesce a portare a vendemmia dei grappoli pregni di profumi e sensazioni gustative. Dopo l'accurata vendemmia e la selezione manuale, al termine della fermentazione il vino viene posto in barriques di rovere francese nuove e di secondo passaggio per 6 mesi. Dopodiché, avviene l’assemblaggio e il vino viene reintrodotto nelle barriques per trascorrervi ulteriori sei mesi; segue circa un anno di sosta in bottiglia prima di essere commercializzato.

Da provare con bolliti, carni arrosto e brasati.

Solfiti

Corposo

Fruttato

Speziato

Italia

Cena in baita

Biologici

Veneto

Formaggi stagionati

Secondi di carne rossa

Rosso
Visualizza prodotto