Nicosia | SKU:
VSP06213574
Etna Rosso DOC "Monte Gorna" 2021 - Nicosia
€23,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Etna Rosso DOC "Monte Gorna" 2021 - Nicosia ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino leggero. Al naso si propagano profumi vinosi avvolgenti, che ben si mischiano a note fruttate, minerali e speziate. Al palato risulta asciutto, con una buona struttura; chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto balsamico persistente.
Un blend dal respiro internazionale, prodotto però partendo da due vitigni autoctoni siciliani, nerello mascalese e cappuccio, che assieme sono in grado di esprimersi su alti livelli: ecco l’Etna Rosso DOC “Contrada Monte Gorna” della cantina Nicosia, caratterizzato da profumi vinosi che invadono il naso e da un sapore asciutto. Le uve macerano e fermentano per circa 10 giorni in acciaio, dove svolgono anche la malolattica; poi vengono trasferite per 5-6 mesi in barriques, e, successivamente, per 3-4 mesi in botti grandi. Una produzione minuziosa, che sorso dopo sorso, vi trasporterà direttamente alle pendici dell’Etna.
Ottimo a tutto pasto, si sposa soprattutto con secondi piatti di carne, sia bianca che rossa. Da provare anche con i formaggi stagionati, dà il meglio di sé con salsiccia e funghi.
Solfiti
Etna
Aromatico
Barricato
Evoluto
Legno
Speziato
Taglio
Italia
Cena tra amici
Sicilia
Formaggi stagionati
Secondi di carne bianca
Secondi di carne rossa
Secondi di terra
Rosso
Un blend dal respiro internazionale, prodotto però partendo da due vitigni autoctoni siciliani, nerello mascalese e cappuccio, che assieme sono in grado di esprimersi su alti livelli: ecco l’Etna Rosso DOC “Contrada Monte Gorna” della cantina Nicosia, caratterizzato da profumi vinosi che invadono il naso e da un sapore asciutto. Le uve macerano e fermentano per circa 10 giorni in acciaio, dove svolgono anche la malolattica; poi vengono trasferite per 5-6 mesi in barriques, e, successivamente, per 3-4 mesi in botti grandi. Una produzione minuziosa, che sorso dopo sorso, vi trasporterà direttamente alle pendici dell’Etna.
Ottimo a tutto pasto, si sposa soprattutto con secondi piatti di carne, sia bianca che rossa. Da provare anche con i formaggi stagionati, dà il meglio di sé con salsiccia e funghi.
Solfiti
Etna
Aromatico
Barricato
Evoluto
Legno
Speziato
Taglio
Italia
Cena tra amici
Sicilia
Formaggi stagionati
Secondi di carne bianca
Secondi di carne rossa
Secondi di terra
Rosso