Cavallotto | SKU:
CVLFRS23
Langhe Freisa DOC 2023 - Cavallotto
€34,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Langhe Freisa DOC 2023 - Cavallotto ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
Alla vista si presenta con un rosso rubino alquanto scuro. Il bouquet di profumi al naso è stratificato e complesso, con iniziali aromi fruttati che cedono lentamente il passo a nuances più floreali e speziate. La bocca è corposa, ricca, con un tannino perfettamente lavorato. Chiude con un finale mediamente persistente.
Un tipico rosso piemontese, frutto della grande relazione tra un vitigno autoctono e il territorio: ecco il Langhe Freisa DOC di Cavallotto, quando struttura fa rima con piacevolezza e facilità di beva. Le uve macerano per un periodo di circa 5-6 giorni; poi si passa alla fase dellaffinamento, svolto per 12-15 mesi in botti di rovere di Slavonia, e, per sei mesi, in bottiglia. Un giovane vino che già ora regala emozioni, ma che promette di stupire in futuro per complessità e profondità.
Ha una grande vocazione gastronomica, che consente di abbinarlo facilmente sia a primi che a secondi piatti. Ottimo con i salumi e gli affettati, è perfetto anche con i formaggi stagionati. Dà il meglio di sé con le tagliatelle al ragù.
Solfiti
Langhe
Alcolico
Aromatico
Corposo
Evoluto
Legno
Monovitigno
Speziato
Italia
Cena tra amici
Biologici
Naturali
Piemonte
Formaggi stagionati
Primi di carne
Salumi
Secondi di carne rossa
Rosso
Un tipico rosso piemontese, frutto della grande relazione tra un vitigno autoctono e il territorio: ecco il Langhe Freisa DOC di Cavallotto, quando struttura fa rima con piacevolezza e facilità di beva. Le uve macerano per un periodo di circa 5-6 giorni; poi si passa alla fase dellaffinamento, svolto per 12-15 mesi in botti di rovere di Slavonia, e, per sei mesi, in bottiglia. Un giovane vino che già ora regala emozioni, ma che promette di stupire in futuro per complessità e profondità.
Ha una grande vocazione gastronomica, che consente di abbinarlo facilmente sia a primi che a secondi piatti. Ottimo con i salumi e gli affettati, è perfetto anche con i formaggi stagionati. Dà il meglio di sé con le tagliatelle al ragù.
Solfiti
Langhe
Alcolico
Aromatico
Corposo
Evoluto
Legno
Monovitigno
Speziato
Italia
Cena tra amici
Biologici
Naturali
Piemonte
Formaggi stagionati
Primi di carne
Salumi
Secondi di carne rossa
Rosso