Florio | SKU:
89FL11MVHB3B
Marsala Vergine Riserva DOC 2011 - Florio
€58,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Marsala Vergine Riserva DOC 2011 - Florio ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
Un colore che sa di oro antico accoglie la vista nel calice. Miele e mandorle si alternano al naso a tocchi più burrosi e di scorza di arancia candita. Entra in bocca con un sorso caloroso, fasciante e pieno, di ottima persistenza gustativa; colpisce il tannino, estremamente setoso.
Il lento ritmo del suono delle onde, accompagna la nascita e l’evoluzione di questo Marsala Vergine Riserva. Ci troviamo all’interno della cantina Florio, vero e proprio mito per gli amanti della tipologia Marsala, che da quasi duecento anni si dedica incessantemente alla sua produzione. La raccolta delle uve di grillo, base di partenza di questa etichetta, è rigorosamente manuale, a partire dalla metà di settembre; si scelgono i grappoli in surmaturazione su ciascuna vite, per costruire un’uva dall’alto e maturo patrimonio zuccherino e polifenolico; la fermentazione si svolge in cemento, alimentata da continue microssigenazioni. L’affinamento ha una durata di 18 anni, e si svolge in piccoli fusti di rovere, situati a circa 150 metri di distanza dal mare. Un vino fortificato di rara bellezza, che se ben conservato, non ha quasi limiti temporali.
Splendido per aprire la serata in abbinamento a….focaccia burro e acciughe!
Solfiti
Grillo
Marsala
Alcolico
Aromatico
Barricato
Giovane
Importante
Monovitigno
Sapido
Italia
Serata tra intenditori
Sicilia
Antipasti di terra
Liquoroso
Il lento ritmo del suono delle onde, accompagna la nascita e l’evoluzione di questo Marsala Vergine Riserva. Ci troviamo all’interno della cantina Florio, vero e proprio mito per gli amanti della tipologia Marsala, che da quasi duecento anni si dedica incessantemente alla sua produzione. La raccolta delle uve di grillo, base di partenza di questa etichetta, è rigorosamente manuale, a partire dalla metà di settembre; si scelgono i grappoli in surmaturazione su ciascuna vite, per costruire un’uva dall’alto e maturo patrimonio zuccherino e polifenolico; la fermentazione si svolge in cemento, alimentata da continue microssigenazioni. L’affinamento ha una durata di 18 anni, e si svolge in piccoli fusti di rovere, situati a circa 150 metri di distanza dal mare. Un vino fortificato di rara bellezza, che se ben conservato, non ha quasi limiti temporali.
Splendido per aprire la serata in abbinamento a….focaccia burro e acciughe!
Solfiti
Grillo
Marsala
Alcolico
Aromatico
Barricato
Giovane
Importante
Monovitigno
Sapido
Italia
Serata tra intenditori
Sicilia
Antipasti di terra
Liquoroso