Musella | SKU:
098535
Recioto della Valpolicella DOCG 2016 - Musella (0.375l)
€37,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Recioto della Valpolicella DOCG 2016 - Musella (0.375l) ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
Alla vista si presenta con un colore variabile tra il rubino e il granato. Al naso si sprigionano eleganti profumi che spaziano dalla frutta, su tutte la ciliegia sotto spirito, alle erbe aromatiche, fino a giungere a sentori più speziati. In bocca è succulento, asciutto, con una componente dolce ben bilanciata e mai troppo acuta.
Sin dallinizio della produzione di questo vino, nel 1998, lazienda agricola Musella si prefissò un unico obiettivo: selezionare solo le uve migliori nelle annate migliori, per dare vita a un Recioto della Valpolicella che potesse recitare la parte del protagonista allinterno di questa DOCG. Taglio di corvina, corvinone, rondinella, croatina e oseleta, le uve che formano questo vino subiscono un lento processo di appassimento, che dura ben 150 giorni; la fermentazione prosegue per circa 2 mesi, e laffinamento dura in legno per due anni, e in bottiglia per almeno un ulteriore anno. Una chicca davvero artigianale, da tenere in serbo per stupire i vostri commensali al termine di una cena gioiosa e spensierata.
E un vino naturalmente indicato per accompagnare dessert e pasticceria secca, alla fine del pasto. Da provare con una bella torta sbrisolona.
Solfiti
Recioto
Alcolico
Aromatico
Dolce
Evoluto
Legno
Speziato
Taglio
Italia
Cena tra amici
Triple A
Biodinamici
Vignaioli Indipendenti
Veneto
Dessert
Pasticceria secca
Dolce
Sin dallinizio della produzione di questo vino, nel 1998, lazienda agricola Musella si prefissò un unico obiettivo: selezionare solo le uve migliori nelle annate migliori, per dare vita a un Recioto della Valpolicella che potesse recitare la parte del protagonista allinterno di questa DOCG. Taglio di corvina, corvinone, rondinella, croatina e oseleta, le uve che formano questo vino subiscono un lento processo di appassimento, che dura ben 150 giorni; la fermentazione prosegue per circa 2 mesi, e laffinamento dura in legno per due anni, e in bottiglia per almeno un ulteriore anno. Una chicca davvero artigianale, da tenere in serbo per stupire i vostri commensali al termine di una cena gioiosa e spensierata.
E un vino naturalmente indicato per accompagnare dessert e pasticceria secca, alla fine del pasto. Da provare con una bella torta sbrisolona.
Solfiti
Recioto
Alcolico
Aromatico
Dolce
Evoluto
Legno
Speziato
Taglio
Italia
Cena tra amici
Triple A
Biodinamici
Vignaioli Indipendenti
Veneto
Dessert
Pasticceria secca
Dolce