Prà | SKU:
PM.C.SUG0751BT-2022
Soave Classico DOC “Monte Grande” 2022 - Prà (tappo stelvin)
€39,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Soave Classico DOC “Monte Grande” 2022 - Prà (tappo stelvin) ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
E un vino di grande fascino e complessità. Al naso è fruttato, con note di erbe officinali e sentori speziati. Il palato è ampio, con aromi di frutta esotica e agrumi. E sostenuto dalla vivace acidità del trebbiano e dalla mineralità sapida del terroir vulcanico. Nel finale, lungo e persistente, affiora una nota di mandorla.
Il Soave Classico DOC Monte Grande di Graziano Prà, è un vino fortemente territoriale, che esprime con grande eleganza tutta la mineralità di uno dei migliori e più vocati cru di Monteforte dAlpone. Si tratta di un vigneto di oltre 40 anni, posto a unaltitudine di circa 150 metri con esposizione sud. Le basse rese e la forte concentrazione aromatica, danno vita a un vino di grande intensità e struttura, che può sostenere un lungo affinamento in bottiglia ed evolvere verso note terziarie di grande fascino. Dopo la pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata, il vino matura in botti grandi di rovere di Allier da 15 e 20 ettolitri.
Ottimi gli abbinamenti con crostacei, scampi, gamberi rossi e con piatti di pesce dalle preparazioni piuttosto elaborate. In generale si sposa bene con primi piatti della cucina di mare, con carni bianche, salumi saporiti e formaggi di media stagionatura.
Solfiti
Soave
Sapido
Italia
Cena tra amici
Vignaioli Indipendenti
Veneto
Crostacei
Secondi di pesce
Bianco
Il Soave Classico DOC Monte Grande di Graziano Prà, è un vino fortemente territoriale, che esprime con grande eleganza tutta la mineralità di uno dei migliori e più vocati cru di Monteforte dAlpone. Si tratta di un vigneto di oltre 40 anni, posto a unaltitudine di circa 150 metri con esposizione sud. Le basse rese e la forte concentrazione aromatica, danno vita a un vino di grande intensità e struttura, che può sostenere un lungo affinamento in bottiglia ed evolvere verso note terziarie di grande fascino. Dopo la pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata, il vino matura in botti grandi di rovere di Allier da 15 e 20 ettolitri.
Ottimi gli abbinamenti con crostacei, scampi, gamberi rossi e con piatti di pesce dalle preparazioni piuttosto elaborate. In generale si sposa bene con primi piatti della cucina di mare, con carni bianche, salumi saporiti e formaggi di media stagionatura.
Solfiti
Soave
Sapido
Italia
Cena tra amici
Vignaioli Indipendenti
Veneto
Crostacei
Secondi di pesce
Bianco