Soave Classico DOC “Staforte” 2023 - Prà (tappo a vite) – Tanniico

➝ Spedizione gratuita oltre 89€

Prà  |  SKU: PS.C.SUG0751BT-2023

Soave Classico DOC “Staforte” 2023 - Prà (tappo a vite)

€24,00

Descrizione

Al naso rivela intensità e complessità, con note di fiori bianchi, frutta gialla e mela. Al palato è ampio e avvolgente, con aromi di frutta esotica, nuances di erbe officinali e una mineralità tagliente, che dona equilibrio e bevibilità. E un vino molto persistente, che chiude con un tocco di nocciola.

Il Soave Classico DOC Staforte di Graziano Prà è frutto della selezione delle migliori uve di tutti i vigneti dellAzienda. Dopo la pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata, il vino sosta in acciaio con batonage. Le fecce di fermentazione vengono tenute in movimento con delle pale che girano lentamente. In questo modo, i lieviti esausti continuano a cedere al vino aromi, che contribuiscono a dare pienezza e corposità. Un vino intenso, suadente e di grande struttura, con un notevole potenziale dinvecchiamento.

Ideale per accompagnare astice, aragosta, tartare, pesce crudo e secondi piatti di pesce. La sua struttura consente abbinamenti con piatti delicati di carne bianca: pollo, coniglio, anatra e oca. Da provare con pecorino e cacio, non troppo stagionati.

Solfiti

Soave

Sapido

Italia

Cena tra amici

Vignaioli Indipendenti

Veneto

Primi di pesce

Secondi di carne bianca

Secondi di pesce

Bianco
Prà

Soave Classico DOC “Staforte” 2023 - Prà (tappo a vite)

€24,00
Al naso rivela intensità e complessità, con note di fiori bianchi, frutta gialla e mela. Al palato è ampio e avvolgente, con aromi di frutta esotica, nuances di erbe officinali e una mineralità tagliente, che dona equilibrio e bevibilità. E un vino molto persistente, che chiude con un tocco di nocciola.

Il Soave Classico DOC Staforte di Graziano Prà è frutto della selezione delle migliori uve di tutti i vigneti dellAzienda. Dopo la pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata, il vino sosta in acciaio con batonage. Le fecce di fermentazione vengono tenute in movimento con delle pale che girano lentamente. In questo modo, i lieviti esausti continuano a cedere al vino aromi, che contribuiscono a dare pienezza e corposità. Un vino intenso, suadente e di grande struttura, con un notevole potenziale dinvecchiamento.

Ideale per accompagnare astice, aragosta, tartare, pesce crudo e secondi piatti di pesce. La sua struttura consente abbinamenti con piatti delicati di carne bianca: pollo, coniglio, anatra e oca. Da provare con pecorino e cacio, non troppo stagionati.

Solfiti

Soave

Sapido

Italia

Cena tra amici

Vignaioli Indipendenti

Veneto

Primi di pesce

Secondi di carne bianca

Secondi di pesce

Bianco
Visualizza prodotto