Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry DOCG "Maior" 2024 - Bortolomiol – Tanniico

➝ Spedizione gratuita oltre 89€

Bortolomiol  |  SKU: PRGY_2024

Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry DOCG "Maior" 2024 - Bortolomiol

€16,00

Descrizione

Nel calice ha un colore giallo paglierino, con un perlage sottilissimo e persistente. L’olfatto presenta note di frutta, anche esotica, alternate a sensazioni che richiamano felce, mughetto e nuances più minerali. Al palato è vivace, scorrevole, morbido, decisamente fresco e piacevolmente concentrato.

Uno dei prodotti più premiati di tutta la gamma Bartolomiol, il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Maior” si caratterizza per rotondità e morbidezza, proprietà conferite dal residuo zuccherino più dolce, tipico della versione Dry. Le uve fermentano a temperatura controllata con lieviti selezionati in acciaio, per poi effettuare la presa di spuma e rimanere ad affinare, sempre in acciaio, per un periodo variabile ricompreso fra 1 e 3 mesi. Una bottiglia da non perdere, per cimentarsi con la bollicina italiana più famosa al mondo.

Ottimo a fine pasto, con pasticceria secca non troppo dolce. Perfetto anche con la cucina speziata e agrodolce tipica dei paesi asiatici. Da urlo con la ricetta regionale delle sarde in saor alla veneziana.

Solfiti

Prosecco

Acciaio

Aromatico

Giovane

Monovitigno

Italia

Dry

Cena tra amici

Veneto

Pasticceria secca

Piatti asiatici

Secondi di pesce

Spumante
Bortolomiol

Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry DOCG "Maior" 2024 - Bortolomiol

€16,00
Nel calice ha un colore giallo paglierino, con un perlage sottilissimo e persistente. L’olfatto presenta note di frutta, anche esotica, alternate a sensazioni che richiamano felce, mughetto e nuances più minerali. Al palato è vivace, scorrevole, morbido, decisamente fresco e piacevolmente concentrato.

Uno dei prodotti più premiati di tutta la gamma Bartolomiol, il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Maior” si caratterizza per rotondità e morbidezza, proprietà conferite dal residuo zuccherino più dolce, tipico della versione Dry. Le uve fermentano a temperatura controllata con lieviti selezionati in acciaio, per poi effettuare la presa di spuma e rimanere ad affinare, sempre in acciaio, per un periodo variabile ricompreso fra 1 e 3 mesi. Una bottiglia da non perdere, per cimentarsi con la bollicina italiana più famosa al mondo.

Ottimo a fine pasto, con pasticceria secca non troppo dolce. Perfetto anche con la cucina speziata e agrodolce tipica dei paesi asiatici. Da urlo con la ricetta regionale delle sarde in saor alla veneziana.

Solfiti

Prosecco

Acciaio

Aromatico

Giovane

Monovitigno

Italia

Dry

Cena tra amici

Veneto

Pasticceria secca

Piatti asiatici

Secondi di pesce

Spumante
Visualizza prodotto