Grosjean | SKU:
GROSJE00892
Valle d'Aosta Fumin DOC 2023 - Grosjean
€30,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Valle d'Aosta Fumin DOC 2023 - Grosjean ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
Rosso rubino con sfumature granato, evidenzia al naso subito note speziate, di frutta rossa matura e un vago ricordo floreale. In bocca è fresco, sapido, con una vena minerale in evidenza e dotato di tannini eleganti e vibranti. Ottima persistenza retrolfattiva, con il ritorno delle note fruttate.
La Valle d'Aosta ha, tra le tante cose, una particolarità riguardante il suo patrimonio ampelografico: su 18 tipologie coltivate, ben 9 sono autoctone, la percentuale più alta esistente in Italia. Il fumin è da ascriversi nel novero dei vitigni autoctoni nobili e storici, tanto che per molti anni è stato erroneamente definito "il nebbiolo valdostano". Dal punto di vista genetico non ha nulla a che vedere con il nebbiolo e questa tipologia, chiamata picotendro, è presente soprattutto nella basa Valle. Il fumin, diffuso nella valle centrale da Chambave fino ad Arvier, si presta a lunghi invecchiamenti. La vinificazione del Valle d'Aosta Fumin DOC di Grosjean avviene in maniera tradizionale, con un passagio in legno di circa 18 mesi.
Vino di struttura che non teme abbinamenti con piatti succulenti come carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare con la carbonade, piatto tipico della tradizione valdostana.
Solfiti
Fresco
Sapido
Speziato
Italia
Cena formale
Valle d’Aosta
Secondi di carne rossa
Selvaggina
Rosso
La Valle d'Aosta ha, tra le tante cose, una particolarità riguardante il suo patrimonio ampelografico: su 18 tipologie coltivate, ben 9 sono autoctone, la percentuale più alta esistente in Italia. Il fumin è da ascriversi nel novero dei vitigni autoctoni nobili e storici, tanto che per molti anni è stato erroneamente definito "il nebbiolo valdostano". Dal punto di vista genetico non ha nulla a che vedere con il nebbiolo e questa tipologia, chiamata picotendro, è presente soprattutto nella basa Valle. Il fumin, diffuso nella valle centrale da Chambave fino ad Arvier, si presta a lunghi invecchiamenti. La vinificazione del Valle d'Aosta Fumin DOC di Grosjean avviene in maniera tradizionale, con un passagio in legno di circa 18 mesi.
Vino di struttura che non teme abbinamenti con piatti succulenti come carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare con la carbonade, piatto tipico della tradizione valdostana.
Solfiti
Fresco
Sapido
Speziato
Italia
Cena formale
Valle d’Aosta
Secondi di carne rossa
Selvaggina
Rosso