Prà | SKU:
PV.D.SUG0751BT-2023
Valpolicella DOC "Morandina 2023" - Prà (tappo a vite)
€21,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Valpolicella DOC "Morandina 2023" - Prà (tappo a vite) ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
Colore rosso rubino con riflessi violacei, profumi di ciliegia, more, lamponi, con una bella nota di spezie. Al palato, gli aromi fruttati si fondono con una vivace vena minerale e con unelegante speziatura finale. E un vino di buona freschezza, sapido, con tannini delicati ma persistenti.
E prodotto nella tenuta di Valpolicella a Mezzane, dove tutti i vigneti cono condotti con agricoltura biologica. Le vigne sono a unaltitudine di circa 450 metri con esposizione sud-est. La densità dimpianto è di oltre 7.000 ceppi per ettaro e le rese sono basse, circa 40 hl per ettaro. La vendemmia, a seconda delle annate, avviene tra metà settembre e metà ottobre. Dopo la pigiadiraspatura, si procede con la macerazione e la fermentazione per 15 giorni in tini verticali. Al délestage, fa seguito la fermentazione malolattica in botti di rovere da 20 ettolitri. E il vino rosso tipico della tradizione veronese, espressione genuina e fedele del territorio della Valpolicella.
Il Valpolicella Superiore DOC Morandina di Graziano Prà è un vino piuttosto duttile a livello di abbinamenti. Si sposa bene con un tagliere di salumi, con risotti e primi piatti di una certa complessità, con carni rosse e bianche. Ottimo vino rosso da tutto pasto per menu di terra, non troppo impegnativi.
Solfiti
Valpolicella
Elegante
Italia
Cena tra amici
Vignaioli Indipendenti
Veneto
Secondi di carne bianca
Secondi di carne rossa
Rosso
E prodotto nella tenuta di Valpolicella a Mezzane, dove tutti i vigneti cono condotti con agricoltura biologica. Le vigne sono a unaltitudine di circa 450 metri con esposizione sud-est. La densità dimpianto è di oltre 7.000 ceppi per ettaro e le rese sono basse, circa 40 hl per ettaro. La vendemmia, a seconda delle annate, avviene tra metà settembre e metà ottobre. Dopo la pigiadiraspatura, si procede con la macerazione e la fermentazione per 15 giorni in tini verticali. Al délestage, fa seguito la fermentazione malolattica in botti di rovere da 20 ettolitri. E il vino rosso tipico della tradizione veronese, espressione genuina e fedele del territorio della Valpolicella.
Il Valpolicella Superiore DOC Morandina di Graziano Prà è un vino piuttosto duttile a livello di abbinamenti. Si sposa bene con un tagliere di salumi, con risotti e primi piatti di una certa complessità, con carni rosse e bianche. Ottimo vino rosso da tutto pasto per menu di terra, non troppo impegnativi.
Solfiti
Valpolicella
Elegante
Italia
Cena tra amici
Vignaioli Indipendenti
Veneto
Secondi di carne bianca
Secondi di carne rossa
Rosso