Valtellina Superiore DOCG "Pietrisco" 2022 - Boffalora – Tanniico

➝ Spedizione gratuita oltre 89€

Boffalora  |  SKU: F07SUP22

Valtellina Superiore DOCG "Pietrisco" 2022 - Boffalora

€35,00

Descrizione

Nel calice ha un colore rosso rubino. Il ventaglio di profumi che si sviluppa all’olfatto richiama note vinose e speziate, alternate a nuances gessose e minerali. All’assaggio è di corpo pieno, rotondo, con un tannino perfettamente levigato. Chiude con un finale lungo.

Oltre a essere il protagonista incontrastato delle terre del Barolo e del Barbaresco, il nebbiolo è coltivato anche in Valtellina, dove prende il nome di chiavennasca, termine che deriva da “ciu vinasca”, ovvero uva adatta alla trasformazione in vino. Ed è proprio dal nebbiolo che nasce il “Pietrisco” prodotto dall’azienda Boffalora, il cui titolare, Giuseppe Guglielmo, si presenta così: “Facevo il carrozziere e guadagnavo bene. Ogni mese avevo lo stipendio sicuro! Poi è morto il padre di mia moglie, e ci siamo trovati davanti a un bivio: cosa ne facciamo delle vigne? Ci siamo guardati negli occhi e abbiamo scelto. Ed eccomi qua”. Di fronte a queste parole, non si può altro che nutrire rispetto per Giuseppe Guglielmo e per la sua cantina. E di tutto rispetto è anche il “Pietrisco”, che non è certo un vino improvvisato. Lasciato affinare per 12-15 mesi in botti di legno di rovere grande, cui segue un invecchiamento in acciaio e un affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, questo Valtellina Superiore DOCG ben si adatta alla conservazione e all’invecchiamento.

Da assaggiare con carni rosse e selvaggina. A fine pasto, o durante una chiacchierata fra amici; è ottimo con la fontina o insieme a un buon Asiago.

Solfiti

Nebbiolo

Aromatico

Barricato

Evoluto

Monovitigno

Italia

Cena tra amici

Biodinamici

Viticoltura eroica

Lombardia

Formaggi stagionati

Secondi di carne rossa

Selvaggina

Rosso
Boffalora

Valtellina Superiore DOCG "Pietrisco" 2022 - Boffalora

€35,00
Nel calice ha un colore rosso rubino. Il ventaglio di profumi che si sviluppa all’olfatto richiama note vinose e speziate, alternate a nuances gessose e minerali. All’assaggio è di corpo pieno, rotondo, con un tannino perfettamente levigato. Chiude con un finale lungo.

Oltre a essere il protagonista incontrastato delle terre del Barolo e del Barbaresco, il nebbiolo è coltivato anche in Valtellina, dove prende il nome di chiavennasca, termine che deriva da “ciu vinasca”, ovvero uva adatta alla trasformazione in vino. Ed è proprio dal nebbiolo che nasce il “Pietrisco” prodotto dall’azienda Boffalora, il cui titolare, Giuseppe Guglielmo, si presenta così: “Facevo il carrozziere e guadagnavo bene. Ogni mese avevo lo stipendio sicuro! Poi è morto il padre di mia moglie, e ci siamo trovati davanti a un bivio: cosa ne facciamo delle vigne? Ci siamo guardati negli occhi e abbiamo scelto. Ed eccomi qua”. Di fronte a queste parole, non si può altro che nutrire rispetto per Giuseppe Guglielmo e per la sua cantina. E di tutto rispetto è anche il “Pietrisco”, che non è certo un vino improvvisato. Lasciato affinare per 12-15 mesi in botti di legno di rovere grande, cui segue un invecchiamento in acciaio e un affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, questo Valtellina Superiore DOCG ben si adatta alla conservazione e all’invecchiamento.

Da assaggiare con carni rosse e selvaggina. A fine pasto, o durante una chiacchierata fra amici; è ottimo con la fontina o insieme a un buon Asiago.

Solfiti

Nebbiolo

Aromatico

Barricato

Evoluto

Monovitigno

Italia

Cena tra amici

Biodinamici

Viticoltura eroica

Lombardia

Formaggi stagionati

Secondi di carne rossa

Selvaggina

Rosso
Visualizza prodotto