Radikon | SKU:
087738
Venezia Giulia Rosso IGT "Pignoli" 2004 - Radikon (0.5l)
€65,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Venezia Giulia Rosso IGT "Pignoli" 2004 - Radikon (0.5l) ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
Rosso granato il colore con unghia aranciata, nobile ed elegante. Regala sentori ampi e ricchi di sfumature evolute che nessun altro vino è in grado di offrire. Ricorda al naso note di prugna secca e surmatura, che sono seguite da richiami al nocino, allamaro di erbe e al caffè. Sobriamente raffinato il sorso, guidato da frutta matura e candita, e da spezie quali cardamomo e pepe. Regale la trama tannica e lunga la persistenza.
Il Pignolo è un vino che ha sempre affascinato Stanko Radikon, il quale è convinto che, se ben vinificato, questo vino può competere con i grandi rossi come Brunello e Barolo. Tuttavia, Stanko sa che la varietà vitata del pignolo è difficile da addomesticare - non a caso si chiama pignolo& - e richiede pazienza e abilità, sia in fase di vinificazione che affinamento. Nonostante ciò, il Venezia Giulia Rosso IGT Pignoli, etichettato per lappunto Radikon, dimostra davvero di poter essere incluso tra i grandi rossi. Fermenta spontaneamente in tini di rovere, dove rimane a contatto con le bucce per circa 60-90 giorni. Riposa cinque anni in barrique di rovere, e altri cinque anni in bottiglia prima di essere immesso in commercio. Come al solito, quando si parla dei vini di Radikon nulla di più cè da aggiungere: è un vino assoluto; è un vino con la V maiuscola.
Richiede in abbinamento non preparazioni di tutti i giorni. È fantastico anche da bere da solo, come vino da meditazione.
Solfiti
Alcolico
Barricato
Complesso
Elegante
Importante
Monovitigno
Speziato
Italia
Conversazione
Naturali
Triple A
Friuli Venezia Giulia
Primi di terra
Rosso
Il Pignolo è un vino che ha sempre affascinato Stanko Radikon, il quale è convinto che, se ben vinificato, questo vino può competere con i grandi rossi come Brunello e Barolo. Tuttavia, Stanko sa che la varietà vitata del pignolo è difficile da addomesticare - non a caso si chiama pignolo& - e richiede pazienza e abilità, sia in fase di vinificazione che affinamento. Nonostante ciò, il Venezia Giulia Rosso IGT Pignoli, etichettato per lappunto Radikon, dimostra davvero di poter essere incluso tra i grandi rossi. Fermenta spontaneamente in tini di rovere, dove rimane a contatto con le bucce per circa 60-90 giorni. Riposa cinque anni in barrique di rovere, e altri cinque anni in bottiglia prima di essere immesso in commercio. Come al solito, quando si parla dei vini di Radikon nulla di più cè da aggiungere: è un vino assoluto; è un vino con la V maiuscola.
Richiede in abbinamento non preparazioni di tutti i giorni. È fantastico anche da bere da solo, come vino da meditazione.
Solfiti
Alcolico
Barricato
Complesso
Elegante
Importante
Monovitigno
Speziato
Italia
Conversazione
Naturali
Triple A
Friuli Venezia Giulia
Primi di terra
Rosso