Arnaud Baillot | SKU:
BAILLOVOLNAY23
Volnay AOC 2023 - Arnaud Baillot
€83,00
Prezzo unitario
/
Non disponibile
Volnay AOC 2023 - Arnaud Baillot ...è stato ordinato al fornitore e verrà spedito non appena sarà di nuovo disponibile.
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Descrizione
Rubino luminoso nel calice, si presenta al naso su sentori di frutti di bosco, note di peonia, pepe rosa e spezie orientali. Al palato è succoso, di buona struttura, ricco e coerente con il naso. Equilibrato e di lunga persistenza.
La Volnay AOC, che prende il nome dall’omonimo villaggio, è una denominazione ricompresa nella Côte d’Or della Borgogna, fra i comuni di Pommard e Meursault. Queste sono le zone in cui la cantina Arnaud Baillot può vantare decine di parcelle vitate, andando a disegnare un ventaglio di offerta davvero incredibile. Questo rosso, a base 100% pinot noir, colpisce per la propria succosità, unita a un naso interessante, in cui frutta e spezie si alternano. Le uve, dopo la raccolta, meticolosa e attenta nel selezionare solo i grappoli migliori, giungono in cantina; qui ha inizio la fermentazione, ad opera di lieviti indigeni, in acciaio, e si procede poi con la vinificazione in barriques di primo passaggio ed esauste. L’imbottigliamento finale avviene senza filtrazione né chiarifica. Una bottiglia perfetta per celebrare le occasioni più importanti.
Assolutmente da provare con il capriolo in umido.
Pinot Nero
Aromatico
Giovane
Legno
Monovitigno
Speziato
Francia
Ricorrenza da festeggiare
Biologici
Naturali
Borgogna
Selvaggina
Rosso
La Volnay AOC, che prende il nome dall’omonimo villaggio, è una denominazione ricompresa nella Côte d’Or della Borgogna, fra i comuni di Pommard e Meursault. Queste sono le zone in cui la cantina Arnaud Baillot può vantare decine di parcelle vitate, andando a disegnare un ventaglio di offerta davvero incredibile. Questo rosso, a base 100% pinot noir, colpisce per la propria succosità, unita a un naso interessante, in cui frutta e spezie si alternano. Le uve, dopo la raccolta, meticolosa e attenta nel selezionare solo i grappoli migliori, giungono in cantina; qui ha inizio la fermentazione, ad opera di lieviti indigeni, in acciaio, e si procede poi con la vinificazione in barriques di primo passaggio ed esauste. L’imbottigliamento finale avviene senza filtrazione né chiarifica. Una bottiglia perfetta per celebrare le occasioni più importanti.
Assolutmente da provare con il capriolo in umido.
Pinot Nero
Aromatico
Giovane
Legno
Monovitigno
Speziato
Francia
Ricorrenza da festeggiare
Biologici
Naturali
Borgogna
Selvaggina
Rosso